34° Simposio CUN 2025 – Alieni, verso il contatto
Al via il 34° Simposio Internazionale del CUN a San Marino dal titolo Alieni: verso il contatto. Questo Simposio CUN 2025 sarà un evento memorabile con ospiti italiani e stranieri. Il Simposio si terrà al Centro Congressi Kursaal, via Kennedy 17 – San Marino città.
TUTTI GLI INTERVENTI VERRANNO TRADOTTI IN ITALIANO
Avviso: da questo momento il pagamento è in contanti (fino ad esaurimento dei posti in sala) da effettuarsi nei giorni 28/29
Simposio CUN 2025
Il contatto alieno fino a poco tempo fa era nel puro regno della fantasia. Oggi è un tema complesso che abbraccia diverse prospettive, dalla ricerca scientifica alla tecnologia alla biodiversità planetaria. In termini generali, si riferisce alla possibilità di un contatto, diretto o indiretto, tra l’umanità e una civiltà extraterrestre.
Il contatto alieno può essere inteso come un’interazione, sia fisica che tramite messaggi, tra esseri umani e creature provenienti da altri pianeti.
I Relatori
Oratori al Simposio (in ordine alfabetico)
Contributi italiani:
Giuliano Amoruso (Coordinatore CUN Campania) (argomento: droni una analisi sui casi)
Massimo Barbetta (Egittologo) (argomento: civiltà perdute)
Alfredo Benni (Coordinatore CUN Lombardia) (argomento: analisi di un caso fotografico anomalo)
Patrizio Caini (Presidente del Comitato Scientifico CUN) (argomento: metamateriali)
Federico Carbone (Coordinatore CUN Sicilia) (argomento: Ufo Cold Case: Karl Hunrath e Wilbur Wilkinson / Collins Elite)
Alberto Donini (Coordinatore CUN Romagna) (argomento: civiltà perdute)
Mauro Micheloni (Membro del Comitato Scientifico CUN) (argomento: metamateriali)
Roberto Pinotti (Presidente del CUN e dell’ICER e saggista)
Vincenzo Pinelli (Giornalista e saggista)
Moreno Tambellini (Coordinatore Nazionale CUN) (argomento: studio atterraggi/avvistamenti UFO)
Egidio Tullio / Angela Pasturini (Ricercatori e saggisti) (argomento: civiltà perdute)
Contributi dall’estero:
Cristina Aldea (Ricercatrice e saggista, Romania)
Guido Ferrari (Giornalista e regista, Svizzera)
Robert Fleischer (Giornalista, saggista e referente dell’ICER in Germania)
Gary Heseltine (Saggista e Vicepresidente dell’ICER, Regno Unito)
Tomas Hrico (Ricercatore e saggista, Svizzera) (argomento: civiltà perdute)
Francisco Mourao Correa (Membro del Comitato Esecutivo dell’ICER, Portogallo)
Andrea Perez Simondini (Ricercatrice e referente dell’ICER in Argentina)
Whitley Strieber (Saggista e scrittore, USA)
Roberto Venturino (Ricercatore, Messico) (argomento: civiltà perdute)
Jean-Jacques Velasco (già Direttore del GEPAN/SEPRA, Francia)
SONO ATTESI ANCHE DIVERSI CONTRIBUTI VIDEO.
Il SETI
Il SETI (Search for Extraterrestrial Intelligence) e altre organizzazioni scientifiche conducono ricerche per cercare segnali di vita aliena nel cosmo. Includono l’analisi di segnali radio, la ricerca di exopianeti e la comprensione delle possibili condizioni per la vita su altri pianeti. Nel 2023, il SETI ha condotto una simulazione globale su come potrebbe avvenire un primo contatto alieno, trasmettendo un messaggio codificato da Marte.
Teorie delle antiche civiltà
Alcune teorie, come quella degli antichi astronauti, suggeriscono che gli alieni potrebbero aver avuto un ruolo nello sviluppo delle antiche civiltà, come quelle egizie o maya, e che potrebbero essere stati rappresentati nelle loro opere d’arte o in miti.
Programma in PDF scaricabile e stampabile
UFO e avvistamenti
Gli UFO (oggetti volanti non identificati) sono avvistamenti di oggetti nel cielo che non possono essere spiegati con i fenomeni conosciuti. Alcuni credono che questi avvistamenti siano prove di visite aliene, mentre altri sostengono che siano spiegazioni naturali o spiegate.
Implicazioni
Un eventuale contatto alieno potrebbe avere profonde implicazioni per la società umana, sia in termini di conoscenza scientifica e tecnologica, che di pensiero filosofico e religioso. In sintesi, il contatto alieno è un tema che suscita interesse e curiosità, e che continua ad essere oggetto di ricerca e di discussione in diversi ambiti. Questo Simposio 2025 del CUN cercherà di approfondite in ambito scientifico tutte queste tematiche.